STATI UNITI D'AMERICA
Il contesto
Dal 1970, 3 miliardi di uccelli (quasi il 30% della popolazione ornitologica nidificante) sono scomparsi dal Nord America. I dati sono fondamentali per la loro conservazione, ma molte specie sono considerate "carenti di dati", ovvero i ricercatori non dispongono delle informazioni necessarie per proteggerle.
Alla luce di questa situazione, Lenovo è entrata in azione ispirando i volontari a riunirsi e a sostenere la conservazione degli uccelli, dei loro habitat e della biodiversità, il tutto lavorando a distanza. I volontari hanno viaggiato in lungo e in largo, registrando il canto degli uccelli nel loro tempo libero e contribuendo a una missione più ampia.
Il canto è un potente strumento per la comprensione e la conservazione delle popolazioni di uccelli. Catturando e analizzando il canto degli uccelli, i ricercatori possono identificare le specie, monitorare le popolazioni, seguire le migrazioni e rilevare i cambiamenti ambientali. Questi dati inestimabili fanno luce sul comportamento degli uccelli e sulla salute degli habitat, guidando iniziative di conservazione informate che sono essenziali per invertire il declino e salvaguardare molte specie di uccelli per le generazioni future.




Il furgone degli uccelli
Per rendere possibile questo impegno, Lenovo ha collaborato con Bird Life International. Insieme, hanno creato un camper di alta gamma dotato di 5G e della più recenti soluzioni tecnologiche Lenovo. Dai tablet flessibili di Lenovo alle cuffie wireless, ai laptop, ai desktop, ai monitor e agli accessori, il furgone degli uccelli è stato un vero e proprio hub tecnologico mobile, costruito per garantire che nulla ostacolasse il lavoro a distanza. I volontari potevano rimanere connessi, catturando e condividendo dati critici indipendentemente da dove li portava il viaggio.
Inoltre, uno strumento innovativo sviluppato dalla Cornell University ha permesso ai volontari di memorizzare, comunicare e analizzare il canto degli uccelli selvatici lungo i loro percorsi. Questo camper unico nel suo genere è servito sia come luogo di lavoro sia come mini centro di ricerca su ruote, consentendo ai volontari di contribuire alla conservazione mentre rimanevano connessi con il resto del mondo.
Il percorso
Quattro volontari hanno percorso migliaia di chilometri da Myrtle Beach alle Cascate del Niagara. Lungo il percorso hanno visitato alcuni dei migliori luoghi di osservazione degli uccelli del Nord America per catturare dati sul canto di aquile, falchi, falchetti, cicogne, aironi, garzette e tanti altri uccelli.
I volontari
Ognuno dei volontari ha portato una competenza e una passione uniche. Sono stati il cuore del progetto e il loro impegno nella conservazione e nella raccolta dei dati ha avuto un impatto positivo sulla missione.
Harshit Bajpai
Principal Data Scientist per The Mosaic Company, Harshit ha unito la sua esperienza alla passione per la fotografia e i viaggi per promuovere questa causa. Harshit e il suo amico Venktesh hanno intrapreso la prima tappa da Myrtle Beach, SC, a Baltimora, MD, fermandosi in sei campeggi lungo il percorso per raccogliere dati sul canto degli uccelli.
Courtney Camp
Courtney, ecologista dello Stato della Georgia, è specializzata nell'analisi degli habitat delle risorse ecologiche. Lei e la sua amica Adaobi hanno percorso la seconda tappa da Baltimora, MD, a Syracuse, NY, con un'emozionante sosta al Lums Pond State Park.
Shelle Baehner
Analista di dati e cartografo di giorno, artista che crea illustrazioni naturalistiche di notte, Shelle e il suo amico David hanno attraversato lo stato di New York per raggiungere le cascate del Niagara e gli splendidi paesaggi canadesi.
Frank Oscar Weaver
Responsabile di Stato per la resilienza e la sostenibilità della comunità presso l'Alianza Center, la missione di Frank è quella di dare alle comunità latine la possibilità di contribuire a creare un futuro più sostenibile. Durante la quarta tappa, Frank e sua moglie Janelle hanno guidato da Buffalo, NY, a Newark, NJ, con una tappa fondamentale al Shawangunk Grasslands National Wildlife Refuge.


Eredità
Oggi il Bird Van continua la sua missione in una nuova veste. È migrato verso nord, per essere utilizzato come veicolo di servizio mobile per i membri di Bird Canada sul campo. In questo modo è possibile effettuare la manutenzione dei radiofari e delle stazioni in tutta la regione. Questi radiofari consentono a Bird Canada di tracciare i modelli di migrazione degli uccelli, contribuendo in ultima analisi a Motus, un database pubblico che consente ai ricercatori e ai cittadini scienziati di accedere ai modelli migratori degli uccelli in tutto il Nord e il Sud America e anche in alcune parti dell'EMEA.
Utilizzando la sua smarter technology per unire le persone per il bene comune, Lenovo ha permesso di raccogliere dati essenziali sul canto degli uccelli per sostenere le iniziative di conservazione delle specie. L'ampio portafoglio tecnologico di Lenovo ha reso possibile tutto ciò, fornendo ai volontari tablet, laptop, monitor, cuffie, connettività 5G e altre soluzioniad alte prestazioni per lavorare efficacemente in viaggio.
Dimostrando il potenziale di unire persone, passione e una missione per utilizzare la tecnologia a fin di bene, questo progetto evidenzia come soluzioni innovative possano generare un cambiamento significativo e positivo nelle comunità che ci circondano.
Vuoi diventare anche tu un appassionato di birdwatching?