Che cos'è un altoparlante?

TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILE
NON PIÙ DISPONIBILE
Temporaneamente non disponibile
Presto disponibile!
. Le unità aggiuntive verranno addebitate a un prezzo diverso da quello indicato dal coupon. Acquista altre unità ora
La quantità massima che puoi acquistare a questo incredibile prezzo coupon è
Accedi o crea un account per salvare il carrello
Accedi o crea un account per partecipare e ottenere premi
Visualizza carrello
Rimuovi
Il carrello è vuoto! Non lasciarti sfuggire i nuovi prodotti e gli sconti. Trova subito il tuo nuovo notebook, PC o accessorio preferito.
prodotti nel carrello
Alcuni articoli nel carrello non sono più disponibili. Vai al carrello per altri dettagli.
è stato eliminato
Possibile problema nel carrello, vai al carrello per visualizzare i dettagli.
di
Include componenti aggiuntivi
Vai al pagamento
No
Popular Searches
Cosa stai cercando oggi?
Tendenze
Ricerche recenti
Articoli
All
Annulla
Suggerimenti principali
Visualizza tutto >
A partire da


Che cos'è un altoparlante?

Un altoparlante è un dispositivo che converte i segnali elettrici in onde sonore. Consente di ascoltare l'audio emesso da vari dispositivi come computer, smartphone, televisori e lettori musicali.

Come funziona un altoparlante?

Quando si riproduce l'audio su un dispositivo, ad esempio lo smartphone, il dispositivo invia segnali elettrici all'altoparlante. All'interno dell'altoparlante, questi segnali elettrici vengono convertiti in vibrazioni meccaniche da un diaframma o da un cono. Queste vibrazioni creano onde sonore che viaggiano nell'aria e raggiungono le orecchie dell'utente, consentendogli di ascoltare il suono.

Posso utilizzare gli altoparlanti con il mio computer?

Assolutamente sì. È possibile collegare gli altoparlanti al computer per migliorare l'uscita audio. La maggior parte dei computer dispone di un jack audio da 3,5 mm che consente di collegare altoparlanti esterni. È inoltre possibile utilizzare altoparlanti USB (Universal Serial Bus) o collegarli in modalità wireless grazie alla tecnologia Bluetooth.

Come vengono classificati gli altoparlanti?

Gli altoparlanti possono essere classificati in base a diversi fattori. Ecco alcune classificazioni comuni:

  • Dimensioni: I diffusori sono spesso classificati in base al loro diametro, tipicamente misurato in pollici. Le dimensioni più comuni sono 6,5“, 8” e 12". I diffusori più grandi producono generalmente un suono più potente.
  • Risposta in frequenza:Si riferisce alla gamma di frequenze audio che un diffusore può riprodurre. I diffusori possono essere classificati come full range se sono in grado di riprodurre un'ampia gamma di frequenze o come diffusori specializzati per gamme di frequenza specifiche, come i tweeter per le alte frequenze o i subwoofer per le basse frequenze.
  • Configurazione:I diffusori possono essere monovia o multivia. I diffusori monovia utilizzano un singolo altoparlante per riprodurre l'intera gamma di frequenze audio, mentre i diffusori multidiffusori utilizzano più altoparlanti dedicati a diverse gamme di frequenza per una migliore riproduzione del suono.
  • Connettività: Gli altoparlanti possono essere classificati in base alle loro opzioni di connettività, come gli altoparlanti cablati che si collegano direttamente ai dispositivi audio o gli altoparlanti wireless che utilizzano il Bluetooth o il WiFi per connettersi senza fili.

Quali sono i diversi tipi di altoparlanti che possono essere collegati a un computer?

Esistono diversi tipi di altoparlanti che possono essere collegati a un computer per migliorare la resa audio. Il tipo più comune è quello degli altoparlanti per computer, che sono tipicamente compatti e progettati per l'uso da tavolo. Sono disponibili in varie configurazioni, tra cui 2.0 (due altoparlanti), 2.1 (due altoparlanti con un subwoofer separato) e sistemi audio surround con più altoparlanti. Un'altra opzione è rappresentata dai diffusori multimediali, che offrono una qualità audio superiore e possono includere funzioni aggiuntive come la connettività Bluetooth®. Inoltre, gli utenti possono collegare al computer diffusori esterni, come quelli da scaffale o monitor da studio, per un'esperienza audio più coinvolgente. Infine, i diffusori wireless consentono un comodo streaming audio senza la necessità di collegamenti fisici.

Qual è la differenza tra un diffusore passivo e uno attivo?

I diffusori passivi richiedono un amplificatore esterno per produrre il suono. Ricevono il segnale audio da un amplificatore o ricevitore separato e lo convertono in onde sonore. I diffusori attivi, invece, hanno un amplificatore incorporato. Possono ricevere direttamente il segnale audio da un dispositivo e produrre il suono senza bisogno di un amplificatore esterno.

Che cos'è un diffusore stereo?

Un diffusore stereo è costituito da due singoli altoparlanti: uno per il canale sinistro e uno per il canale destro. Quando si ascolta l'audio attraverso diffusori stereo, si percepisce un senso di separazione spaziale, con suoni diversi provenienti da direzioni diverse. Ciò contribuisce a creare un'esperienza audio più coinvolgente e realistica.

Posso collegare più diffusori al mio dispositivo?

Sì, è possibile collegare più diffusori al dispositivo, a seconda delle opzioni di connettività disponibili. Alcuni dispositivi supportano connessioni cablate che consentono di collegare più diffusori utilizzando cavi per diffusori e un amplificatore o ricevitore. Inoltre, i diffusori wireless spesso consentono di collegare più diffusori tra loro in modalità wireless, creando una configurazione audio multi-room o una coppia stereo per una migliore copertura sonora.

Che cos'è un driver per diffusori?

Il driver del diffusore è il componente responsabile della produzione del suono in un diffusore. È costituito da un diaframma o cono, una bobina mobile e un magnete. Il driver converte i segnali elettrici in vibrazioni meccaniche che creano onde sonore. Per gestire gamme di frequenza specifiche si utilizzano diversi tipi di driver, come woofer, tweeter e midrange.

Che cos'è un tweeter?

Il tweeter è un tipo di altoparlante progettato per riprodurre suoni ad alta frequenza, come gli acuti e le voci. Si concentra sulla produzione di un audio dettagliato e chiaro ad alta frequenza. I tweeter sono comunemente utilizzati nei sistemi di altoparlanti per integrare i woofer o gli altoparlanti a gamma intera che gestiscono le frequenze più basse.

Che cos'è un woofer?

Il woofer è un altoparlante dedicato alla riproduzione di suoni a bassa frequenza, in genere i bassi e le frequenze medie inferiori. I woofer sono progettati per produrre bassi profondi e potenti. Sono comunemente utilizzati nei diffusori stereo, nei sistemi home theater e nelle configurazioni audio per auto per offrire un audio ricco di bassi.

Che cos'è un subwoofer?

Un subwoofer è un tipo di diffusore specializzato progettato specificamente per riprodurre suoni a bassissima frequenza, soprattutto bassi profondi. I subwoofer sono più grandi dei normali woofer e vengono spesso utilizzati nelle configurazioni home theater, nei sistemi musicali e nell'audio per auto per aggiungere una risposta dei bassi profonda e d'impatto all'esperienza sonora complessiva.

Posso utilizzare il mio diffusore con uno smartphone?

Sì, è possibile utilizzare il diffusore con uno smartphone. La maggior parte dei diffusori è dotata di opzioni di connettività wireless come il Bluetooth®, che consente di accoppiarli allo smartphone in modalità wireless. È anche possibile collegare i diffusori allo smartphone utilizzando un cavo audio o degli adattatori, a seconda delle porte e delle connessioni disponibili.

Sono disponibili diffusori portatili?

Sì, esistono diffusori portatili progettati per essere utilizzati in movimento. I diffusori portatili sono compatti, leggeri e spesso alimentati a batteria, in modo da poterli portare ovunque e ascoltare musica o audio in movimento. Sono ideali per le riunioni all'aperto, i picnic o i viaggi quando si desidera amplificare il suono dello smartphone o di altri dispositivi.

Che cos'è una soundbar?

Una soundbar è un sistema di altoparlanti lungo e sottile progettato per migliorare l'audio in uscita dai televisori. Di solito contiene più altoparlanti, tra cui woofer e tweeter, all'interno di un unico involucro. Le soundbar sono una scelta popolare per gli home theater in quanto offrono una qualità audio migliore rispetto ai diffusori TV integrati, offrendo un'esperienza sonora più coinvolgente.

Come si risolvono i problemi più comuni dei diffusori per computer, come l'assenza di suono o la scarsa qualità del suono?

Per risolvere i problemi più comuni con gli altoparlanti del computer, come l'assenza di suono o la scarsa qualità del suono, si può iniziare controllando i collegamenti fisici e assicurandosi che gli altoparlanti siano collegati correttamente al computer, oltre a verificare che il volume sia alzato e non disattivato. Se il problema persiste, provare ad aggiornare i driver audio, che potrebbero essere diventati obsoleti o corrotti. Inoltre, si può provare a regolare le impostazioni del computer o del software audio per ottimizzare la qualità del suono. Se nessuna di queste soluzioni funziona, il problema potrebbe riguardare gli altoparlanti stessi e potrebbe essere necessario farli controllare o sostituire.


Sui nostri prodotti è possibile attivare applicazioni di controllo parentale,

scopri come


Confronta  ()
x