Che cos'è un destinatario?

Questa è una finestra di dialogo di raccomandazione dei prodotti
Suggerimenti principali
A partire da
Visualizza tutto >
Lingua
Francese
Italiano
ไทย
Tedesco
繁體中文
Paga
Ciao
All
Accedi/Crea account
language Selector,${0} is Selected
Registrati e acquista su Lenovo Pro
Registrati su Store Lenovo Istruzione
Vantaggi del livello Pro
• Rappresentante personale dedicato
• Prezzi speciali B2B
• Livello Plus disponibile per spese superiori a 5.000 euro/anno

Vantaggi di livello Plus

• Specialista di soluzioni aziendali dedicato
• Prezzi speciali B2B
• Livello Elite disponibile per spese superiori a 10.000 euro/anno
Vantaggi del livello Elite
• Specialista di soluzioni aziendali dedicato
• Prezzi speciali B2B
Vantaggi per i rivenditori
• Accesso al portfolio completo dei prodotti Lenovo
• Configurazione e acquisto a prezzi migliori rispetto a Lenovo.com
Visualizza tutti i dettagli
altro per raggiungere
PRO Plus
PRO Elite
Congratulazioni, hai raggiunto lo stato Elite!
Lenovo Pro per le aziende
Delete icon Remove icon Add icon Reload icon
TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILE
NON PIÙ DISPONIBILE
Temporaneamente non disponibile
Presto disponibile!
. Le unità aggiuntive verranno addebitate a un prezzo diverso da quello indicato dal coupon. Acquista altre unità ora
La quantità massima che puoi acquistare a questo incredibile prezzo coupon è
Accedi o crea un account per salvare il carrello
Accedi o crea un account per partecipare e ottenere premi
Visualizza carrello
Il carrello è vuoto! Non lasciarti sfuggire i nuovi prodotti e gli sconti. Trova subito il tuo nuovo notebook, PC o accessorio preferito.
Rimuovi
prodotti nel carrello
Alcuni articoli nel carrello non sono più disponibili. Vai al carrello per altri dettagli.
è stato eliminato
Possibile problema nel carrello, vai al carrello per visualizzare i dettagli.
di
Include componenti aggiuntivi
Vai al pagamento
No
Popular Searches
Cosa stai cercando oggi?
Tendenze
Ricerche recenti
Hamburger Menu


Che cos'è un destinatario?

Un destinatario è qualcuno o qualcosa che riceve o è destinato a ricevere qualcosa. Nel contesto della tecnologia, dell'informatica, della programmazione e delle comunicazioni, un destinatario si riferisce all'entità o al dispositivo che è la destinazione prevista per un messaggio, un dato o un'informazione.

Come funziona un destinatario nella comunicazione via e-mail?

Quando si invia un'e-mail, si specificano i destinatari nel campo "A". Il server di posta elettronica utilizza l'indirizzo e-mail del destinatario per inviare il messaggio alla sua casella di posta elettronica. Una volta che il messaggio raggiunge la casella di posta del destinatario, questi può accedervi utilizzando un client di posta elettronica o un'interfaccia web. Il destinatario può quindi leggere il messaggio, rispondere o eseguire altre azioni in base alle funzionalità fornite dal servizio di posta elettronica.

Qual è il ruolo del destinatario nella trasmissione di dati in rete?

Nella trasmissione di dati in rete, il destinatario è fondamentale. Quando i dati vengono inviati da un dispositivo a un altro, devono essere indirizzati al destinatario corretto per essere consegnati correttamente. Il mittente include l'indirizzo del destinatario nell'intestazione del pacchetto dati, consentendo ai dispositivi di rete di instradare il pacchetto verso la destinazione prevista. Il dispositivo del destinatario riceve quindi il pacchetto ed elabora i dati in esso contenuti. Questo processo assicura che i dati siano consegnati in modo efficiente ai destinatari corretti nella comunicazione di rete.

Che cos'è un destinatario nelle applicazioni di messaggistica istantanea?

Nelle applicazioni di messaggistica istantanea, un destinatario è la persona o il gruppo che riceve un messaggio di chat. Quando si invia un messaggio a qualcuno in un'applicazione di messaggistica istantanea, si specifica il destinatario selezionando il suo nome dall'elenco dei contatti o inserendo il nome utente o l'identificazione (ID). Il messaggio viene quindi consegnato al dispositivo del destinatario, che può visualizzarlo e rispondere. In genere, il destinatario viene informato del messaggio in arrivo tramite notifiche o avvisi forniti dall'applicazione di messaggistica.

Cosa succede se l'indirizzo e-mail del destinatario non è corretto?

Se l'indirizzo e-mail del destinatario non è corretto, l'e-mail potrebbe non raggiungere la destinazione prevista. Quando si invia un'e-mail, il server e-mail tenta di consegnarla in base all'indirizzo del destinatario. Se l'indirizzo non è valido o non esiste, il server può generare un messaggio di bounce-back che indica la mancata consegna. In questi casi, si può ricevere una notifica che indica che l'e-mail non è stata recapitata. È sempre importante ricontrollare l'indirizzo e-mail del destinatario per garantire una consegna accurata.

Un destinatario in programmazione può modificare i dati ricevuti?

Sì, un destinatario in programmazione può modificare i dati ricevuti in base ai requisiti del programma. Quando i dati vengono passati come parametri di una funzione, la funzione destinataria può eseguire operazioni, manipolare i dati o restituire risultati modificati. Tuttavia, la misura in cui il destinatario modifica i dati dipende dalla progettazione e dallo scopo del programma. Alcune funzioni possono limitarsi a leggere i dati in ingresso senza modificarli, mentre altre possono trasformare o aggiornare i dati prima di restituire i risultati.

Come si gestiscono le notifiche push nelle applicazioni mobili?

Nelle applicazioni mobili, le notifiche push consentono alle applicazioni di inviare messaggi o aggiornamenti agli utenti anche quando l'applicazione non è in esecuzione sul dispositivo. Quando viene inviata una notifica push, il dispositivo destinatario riceve la notifica e la visualizza all'utente attraverso il centro notifiche o la schermata di blocco del dispositivo. Il destinatario, in questo caso, è l'utente dell'applicazione mobile che riceve la notifica push. Gli utenti possono quindi toccare la notifica per aprire l'applicazione corrispondente o eseguire l'azione specificata nella notifica.

Cosa succede se il dispositivo mobile del destinatario è spento quando viene inviata una notifica push?

Se il dispositivo mobile del destinatario è spento al momento dell'invio di una notifica push, la notifica non verrà ricevuta o visualizzata sul dispositivo. Il dispositivo del destinatario deve essere acceso e connesso a Internet per ricevere le notifiche push. Quando il dispositivo è acceso e connesso, stabilisce una connessione con il servizio di notifica push, che invia al dispositivo tutte le notifiche in sospeso. Tuttavia, le notifiche inviate mentre il dispositivo era spento non saranno memorizzate o consegnate retroattivamente.

Nelle comunicazioni via e-mail, un destinatario può far parte di una lista di distribuzione?

Assolutamente sì, nelle comunicazioni via e-mail un destinatario può far parte di una lista di distribuzione o mailing list. Una lista di distribuzione è un singolo indirizzo e-mail che rappresenta un gruppo di destinatari. Quando un'e-mail viene inviata a una lista di distribuzione, viene automaticamente inoltrata a tutti i singoli destinatari inclusi in quella lista. Ciò consente al mittente di inviare in modo efficiente una singola e-mail a più destinatari senza dover inserire manualmente l'indirizzo e-mail di ciascun destinatario. I destinatari che fanno parte di una lista di distribuzione possono ricevere e rispondere all'e-mail come qualsiasi altro destinatario individuale.

Come si gestiscono le notifiche nei browser web?

I browser web forniscono un meccanismo per visualizzare le notifiche agli utenti e il destinatario in questo caso è l'utente che riceve le notifiche. Quando un'applicazione web o un sito web vuole inviare una notifica all'utente, chiede l'autorizzazione a visualizzare le notifiche. Se l'utente concede l'autorizzazione, l'applicazione web può inviare le notifiche al browser del destinatario. Il destinatario vedrà un pop-up di notifica o un badge nell'interfaccia utente del browser, che fornirà informazioni o aggiornamenti dall'applicazione web. Gli utenti possono interagire con la notifica facendo clic su di essa per aprire l'applicazione web corrispondente o eseguire altre azioni specifiche.

Un destinatario in programmazione può rifiutare o ignorare i dati in arrivo?

Sì, un destinatario in programmazione può rifiutare o ignorare i dati in arrivo in base a condizioni o requisiti specifici. Ad esempio, una funzione può convalidare i dati ricevuti e scegliere di non elaborarli se non soddisfano determinati criteri o controlli. Il destinatario può scegliere di restituire un errore, scartare i dati o intraprendere qualsiasi altra azione appropriata in base alla logica di programmazione. Rifiutare o ignorare i dati in arrivo consente ai programmi di gestire situazioni eccezionali o di applicare regole specifiche per l'elaborazione dei dati.

Come fa un destinatario a gestire un messaggio in un sistema di message-passing?

In un sistema di message-passing, un destinatario è responsabile della ricezione e dell'elaborazione dei messaggi inviati da altre entità del sistema. Il destinatario può essere un attore, un processo o un componente che si aspetta e gestisce i messaggi in arrivo. Quando un messaggio viene inviato a un destinatario, in genere viene accodato o consegnato alla casella di posta del destinatario. Il destinatario recupera quindi i messaggi dalla casella di posta ed esegue le azioni o i calcoli necessari in base al contenuto dei messaggi. Questo paradigma di message-passing consente alle entità di un sistema di comunicare e collaborare scambiandosi messaggi.


Sui nostri prodotti è possibile attivare applicazioni di controllo parentale,

scopri come


Apri in una nuova tab
© ${year} Lenovo. Tutti i diritti sono riservati.
Click to go Next/Subscribe
Enter Email address
L'indirizzo e-mail è obbligatorio
Confronta  ()
x