Che cos'è un microfono?

Questa è una finestra di dialogo di raccomandazione dei prodotti
Suggerimenti principali
A partire da
Visualizza tutto >
Lingua
Francese
Italiano
ไทย
Tedesco
繁體中文
Paga
Ciao
All
Accedi/Crea account
language Selector,${0} is Selected
Registrati e acquista su Lenovo Pro
Registrati su Store Lenovo Istruzione
Vantaggi del livello Pro
• Rappresentante personale dedicato
• Prezzi speciali B2B
• Livello Plus disponibile per spese superiori a 5.000 euro/anno

Vantaggi di livello Plus

• Specialista di soluzioni aziendali dedicato
• Prezzi speciali B2B
• Livello Elite disponibile per spese superiori a 10.000 euro/anno
Vantaggi del livello Elite
• Specialista di soluzioni aziendali dedicato
• Prezzi speciali B2B
Vantaggi per i rivenditori
• Accesso al portfolio completo dei prodotti Lenovo
• Configurazione e acquisto a prezzi migliori rispetto a Lenovo.com
Visualizza tutti i dettagli
altro per raggiungere
PRO Plus
PRO Elite
Congratulazioni, hai raggiunto lo stato Elite!
Lenovo Pro per le aziende
Delete icon Remove icon Add icon Reload icon
TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILE
NON PIÙ DISPONIBILE
Temporaneamente non disponibile
Presto disponibile!
. Le unità aggiuntive verranno addebitate a un prezzo diverso da quello indicato dal coupon. Acquista altre unità ora
La quantità massima che puoi acquistare a questo incredibile prezzo coupon è
Accedi o crea un account per salvare il carrello
Accedi o crea un account per partecipare e ottenere premi
Visualizza carrello
Il carrello è vuoto! Non lasciarti sfuggire i nuovi prodotti e gli sconti. Trova subito il tuo nuovo notebook, PC o accessorio preferito.
Rimuovi
prodotti nel carrello
Alcuni articoli nel carrello non sono più disponibili. Vai al carrello per altri dettagli.
è stato eliminato
Possibile problema nel carrello, vai al carrello per visualizzare i dettagli.
di
Include componenti aggiuntivi
Vai al pagamento
No
Popular Searches
Cosa stai cercando oggi?
Tendenze
Ricerche recenti
Hamburger Menu


Che cos'è un microfono?

Il microfono è un dispositivo che converte le onde sonore in un segnale elettrico. Consente di catturare l'audio e di trasmetterlo a vari dispositivi, come computer, amplificatori o apparecchi di registrazione.

Come funziona un microfono?

Un microfono è composto da un diaframma, una bobina o un condensatore e un magnete. Quando le onde sonore colpiscono il diaframma, questo vibra e questa vibrazione viene convertita in un segnale elettrico grazie all'interazione tra diaframma, bobina e magnete.

Quali sono i diversi tipi di microfoni?

Esistono diversi tipi di microfoni: microfoni dinamici, microfoni a condensatore, microfoni a nastro, microfoni lavalier e microfoni shotgun. Ogni tipo ha le sue caratteristiche e si adatta meglio ad applicazioni specifiche.

Che cos'è un microfono dinamico?

Il microfono dinamico è un tipo di microfono robusto e versatile che utilizza l'induzione elettromagnetica per generare un segnale elettrico. È comunemente utilizzato nelle esibizioni dal vivo, nelle trasmissioni radiotelevisive e nella registrazione di voci e strumenti, grazie alla sua durata e alla capacità di gestire elevati livelli di pressione sonora.

Che cos'è un microfono a condensatore?

Un microfono a condensatore, noto anche come microfono a condensatore, utilizza un diaframma carico e una piastra posteriore per convertire le onde sonore in un segnale elettrico. Richiede una fonte di alimentazione esterna, come batterie o alimentazione phantom, ed è ampiamente utilizzato nelle registrazioni in studio, nei podcast e nelle applicazioni audio professionali per la sua elevata sensibilità e precisione.

Che cos'è un microfono a nastro?

Un microfono a nastro utilizza una sottile striscia di metallo (solitamente alluminio) sospesa tra due magneti per catturare il suono. È noto per la sua riproduzione del suono calda e omogenea, che lo rende popolare per la registrazione di voci, strumenti a corda e amplificatori per chitarra.

Che cos'è un microfono lavalier?

Un microfono lavalier, chiamato anche microfono a bavero, è un piccolo microfono che può essere agganciato ai vestiti. È comunemente usato nelle presentazioni, nelle interviste e nelle trasmissioni radiotelevisive, in quanto consente all'oratore di avere le mani libere pur catturando un audio chiaro.

Che cos'è un microfono a fucile?

Il microfono shotgun, che prende il nome dalla sua forma lunga e stretta che ricorda la canna di un fucile, è altamente direzionale ed è in grado di catturare il suono da una direzione specifica, riducendo al minimo il rumore ambientale indesiderato. Viene spesso utilizzato nelle produzioni cinematografiche, nelle trasmissioni e nelle registrazioni all'aperto.

Come posso collegare un microfono al computer?

Per collegare un microfono al computer, si possono utilizzare diversi metodi a seconda del tipo di microfono in possesso. Per la maggior parte dei microfoni, è possibile collegarli direttamente alla porta di ingresso del microfono del computer utilizzando un cavo appropriato. In alternativa, è possibile utilizzare un'interfaccia audio che si collega al computer tramite bus seriale universale (USB) o altre interfacce, offrendo una migliore qualità audio e funzioni aggiuntive.

Cos'è l'alimentazione phantom?

L'alimentazione phantom è un metodo per fornire energia ai microfoni a condensatore o alle direct box attive. In genere utilizza un cavo audio bilanciato per fornire una tensione di corrente continua (CC) di 48 volt al microfono, consentendogli di funzionare e generare un segnale. Molte interfacce audio, mixer e preamplificatori includono funzionalità di alimentazione phantom.

Posso usare un microfono con il mio smartphone o tablet?

Sì, è possibile utilizzare un microfono con il proprio smartphone o tablet. Alcuni microfoni sono dotati di connettori dedicati, come il connettore TRRS (Tip, Ring, Ring, Sleeve) presente su molti smartphone, mentre altri possono richiedere un adattatore o un'interfaccia per essere collegati all'ingresso audio del dispositivo. In questo modo è possibile catturare un audio di qualità superiore per registrazioni, interviste o streaming dal vivo utilizzando applicazioni compatibili.

Cos'è la sensibilità del microfono?

La sensibilità del microfono si riferisce all'efficacia con cui un microfono converte la pressione sonora in un segnale elettrico. Di solito viene misurata in decibel (dB) e rappresentata come il livello di uscita del microfono per un determinato livello di pressione sonora in ingresso. Una sensibilità più elevata significa che il microfono produce un segnale più forte per un dato ingresso sonoro, indicando una maggiore efficienza.

Che cos'è la risposta in frequenza di un microfono?

La risposta in frequenza descrive il modo in cui un microfono cattura le diverse frequenze del suono. Indica la capacità del microfono di riprodurre i suoni in tutto lo spettro udibile e di solito viene rappresentata graficamente come una curva di risposta in frequenza. Una risposta in frequenza piatta significa che il microfono cattura tutte le frequenze allo stesso modo, mentre le variazioni nella curva di risposta possono influenzare la firma sonora del microfono.

Qual è la differenza tra microfoni omnidirezionali e direzionali?

Un microfono omnidirezionale cattura il suono in modo uguale da tutte le direzioni, mentre un microfono direzionale si concentra sul suono proveniente da una direzione specifica. I microfoni omnidirezionali sono adatti per catturare il suono ambientale o le registrazioni di gruppo, mentre i microfoni direzionali sono utili per isolare le fonti sonore o ridurre il rumore di fondo.

Che cos'è un filtro pop e ne ho bisogno per il mio microfono?

Un filtro pop, noto anche come pop shield, è uno schermo o una protezione posizionata davanti a un microfono per ridurre o eliminare i suoni plosivi (come le "p" o le "b") e minimizzare l'impatto del respiro sul microfono. Aiuta a ottenere registrazioni audio più pulite e professionali, soprattutto per le voci. Anche se non è indispensabile, un filtro pop può migliorare notevolmente la qualità delle registrazioni.

Come si riduce il rumore di fondo quando si utilizza un microfono?

Per ridurre il rumore di fondo quando si utilizza un microfono, si possono adottare diverse strategie. Innanzitutto, si può prendere in considerazione l'utilizzo di un microfono direzionale che si concentri sulla sorgente sonora desiderata, riducendo al minimo il rumore ambientale. Inoltre, è possibile utilizzare trattamenti acustici nello spazio di registrazione, come l'insonorizzazione o l'utilizzo di cabine audio portatili. Infine, l'utilizzo di software di riduzione del rumore o di plugin durante la post-elaborazione può contribuire a ridurre ulteriormente il rumore indesiderato.

Posso utilizzare più microfoni contemporaneamente?

Sì, è possibile utilizzare più microfoni contemporaneamente collegandoli a un'interfaccia audio compatibile, a un mixer o a un registratore digitale. In questo modo è possibile registrare più sorgenti sonore in modo indipendente, mixarle insieme o catturare un'immagine sonora stereo o surround. È comune in scenari come la registrazione di performance musicali, interviste in podcast o l'acquisizione del suono per produzioni video.

Posso usare un microfono con un software di riconoscimento vocale?

Sì, è possibile utilizzare un microfono con un software di riconoscimento vocale, come gli assistenti virtuali o le applicazioni speech-to-text. Collegando un microfono al computer o al dispositivo, è possibile migliorare la precisione e la reattività dei comandi vocali o della dettatura. Assicuratevi di scegliere un microfono con buone caratteristiche di chiarezza e cancellazione del rumore per ottenere prestazioni ottimali.

Quali sono i consigli più comuni per la risoluzione dei problemi del microfono?

Se si riscontrano problemi con il microfono, è possibile adottare alcune misure di risoluzione dei problemi. In primo luogo, controllate tutti i collegamenti per assicurarvi che siano sicuri. Testate il microfono con un dispositivo o un'applicazione diversa per verificare se il problema risiede nel microfono stesso o nella configurazione specifica che state utilizzando. Regolare le impostazioni del microfono sul dispositivo o sul software per assicurarsi che sia selezionato come sorgente di ingresso e che i livelli siano regolati in modo appropriato. Se il problema persiste, consultare il manuale del microfono per ulteriore assistenza.


Sui nostri prodotti è possibile attivare applicazioni di controllo parentale,

scopri come


Apri in una nuova tab
© ${year} Lenovo. Tutti i diritti sono riservati.
Click to go Next/Subscribe
Enter Email address
L'indirizzo e-mail è obbligatorio
Confronta  ()
x