Suggerimenti e idee per trasmettere l'azione nel gioco
Lo streaming di videogiochi, ovvero la pratica di trasmettere l'azione del proprio gioco per farla vedere agli altri, è passato rapidamente dall'essere un interesse di nicchia al diventare un intrattenimento digitale mainstream. I giocatori con le giuste conoscenze trasmettono regolarmente le loro imprese di gioco in diretta online, mettendo in mostra le loro abilità, tattiche e personalità. Ma se non siete sicuri di come funziona il game streaming, come potete iniziare?
Da un lato, lo streaming di videogiochi è facile: il software e le piattaforme di streaming sono ampiamente disponibili e c'è un pubblico pronto a guardare. Vi spieghiamo tutto qui di seguito. Ma se il vostro obiettivo è diventare il prossimo streamer di videogiochi di fama mondiale, dovrete anche conoscere il marketing, la promozione e il coinvolgimento del pubblico. Vi spiegheremo anche questo.
Molti streamer si divertono semplicemente a condividere le loro esperienze di gioco, mentre altri lo fanno per interazione personale e talvolta per monetizzare. Dall'altra parte dello streaming, gli spettatori si sintonizzano per imparare nuove strategie o semplicemente per godere dell'intrattenimento, della personalità degli streamer e del senso di comunità.
Scegliere l'attrezzatura giusta
Ogni streaming di videogiochi di successo inizia con una solida configurazione. Le esigenze di gioco e di streaming determineranno le specifiche necessarie, quindi è importante capire cosa cercare nelle apparecchiature.
Iniziate con un PC o un portatile potente. Il processore deve essere abbastanza potente da gestire contemporaneamente il gioco e lo streaming, quindi cercate un chip con un gran numero di core e thread, una velocità di clock elevata e una tecnologia all'avanguardia. È necessario disporre di almeno 16 GB di RAM per poter lavorare in multitasking senza problemi durante lo streaming (o fino a 32 GB per i giochi più impegnativi o per lo streaming a risoluzioni molto elevate).
È essenziale una scheda grafica ad alte prestazioni, in grado di riprodurre i giochi in modo fluido e di fornire la potenza sufficiente per la codifica del flusso. Cercate una scheda con un gran numero di core CUDA o Stream Processor, un'elevata velocità di clock e un'ampia VRAM (memoria video). Uno schermo da gioco con un'elevata frequenza di aggiornamento non influisce in modo significativo sul vostro streaming, ma può aumentare il vostro divertimento personale, e le impostazioni del monitor (come il rapporto di aspetto 16:9 o altro) influiscono su ciò che vedono gli spettatori.
Se si gioca su una console, è necessaria una scheda di acquisizione video affidabile. Cercate un dispositivo in grado di gestire adeguatamente la risoluzione di uscita della vostra console, che abbia una bassa latenza e che offra un modo semplice per collegare la console al PC per lo streaming.
Gli streamer più divertenti spesso danno il loro feedback, quindi è bene investire in un microfono di qualità. Cercate modelli con una buona sensibilità, bassi livelli di rumore e una gamma di risposta in frequenza che copra l'intera gamma della voce umana (da 80 Hz a 15 kHz circa). Se la trasmissione prevede la visione di voi che suonate, acquistate una webcam ad alta risoluzione con una frequenza di fotogrammi fluida, buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e un ampio campo visivo (utile se vi muovete spesso o se avete più persone nella trasmissione).
Selezionare il software giusto
Il software è la spina dorsale per trasmettere il gioco online. OBS (Open Broadcast Software) è uno dei preferiti dalla comunità dei videogiocatori e offre una serie di opzioni di personalizzazione e controllo. Streamlabs, un'emanazione di OBS, offre un'interfaccia facile da usare con avvisi e widget integrati per uno streaming interattivo.
XSplit , invece, offre uno streaming fluido e facile da usare con quello che alcuni utenti considerano un supporto di codec audio superiore. NVIDIA ShadowPlay è un'altra scelta intelligente, soprattutto per chi utilizza GPU NVIDIA, in quanto ha un impatto minimo sulle prestazioni e un contatore di FPS integrato. Per gli streamer avanzati alla ricerca di strumenti di livello professionale, Wirecast offre una moltitudine di funzioni tra cui transizioni di scena, commutazione in diretta ed effetti video in tempo reale.
Naturalmente questo è solo un elenco parziale. Il mercato del software di streaming è molto attivo e nuovi prodotti emergono regolarmente. Vi consigliamo di utilizzare questo elenco come punto di partenza e di lasciare che la vostra ricerca identifichi la configurazione giusta per voi.
Configurare l'account di trasmissione
La scelta della giusta piattaforma di streaming può essere fondamentale per il successo del vostro game streaming. Ogni piattaforma ha i suoi punti di forza e le sue caratteristiche uniche, che si adattano a esigenze e pubblici diversi.
Twitch, il titano dello streaming di videogiochi, è probabilmente la piattaforma più popolare. Dispone di potenti opzioni di monetizzazione, come gli abbonamenti ai canali e i Bit (una forma di moneta virtuale che gli spettatori possono utilizzare per sostenere gli streamer). L'attiva comunità di utenti di Twitch consente inoltre agli streamer di interagire direttamente con i fan attraverso strumenti come la chat, i raid e i punti canale. Ad esempio, il giocatore professionista di Fortnite Ninja Ninja, che trasmette esclusivamente su Twitch, ha utilizzato queste funzioni per costruire un pubblico di oltre 16 milioni di follower al momento in cui scriviamo.
YouTube Gaming, integrato con YouTube stesso, sfrutta l'ampia base di utenti e il sofisticato algoritmo della piattaforma. Gli streamer possono ottenere visibilità integrando i loro live stream con contenuti video regolari, come tutorial di gioco, highlights o video di commento. PewDiePie, uno dei maggiori YouTuber al mondo, condivide regolarmente i suoi contenuti di gioco con 110 milioni di abbonati, esemplificando come le funzionalità di YouTube possano essere utilizzate per raggiungere un pubblico di massa.
Facebook Gaming offre solidi strumenti di scoperta del pubblico e una facile integrazione con la rete sociale di Facebook. È una scelta solida per sfruttare le cerchie sociali esistenti o per chi vuole espandere la propria portata attraverso i numerosi gruppi di utenti di Facebook.
Kick, un nuovo operatore nel mercato dello streaming di videogiochi, ha fatto parlare di sé grazie a un'interfaccia intuitiva e a politiche incentrate sull'utente. L'impegno dichiarato di Kick nel dare agli streamer un maggiore controllo sui propri contenuti e sulle entrate potrebbe renderla un'opzione sempre più interessante per i giocatori che cercano quello che alcuni definiscono un ambiente di streaming più "equo". È ancora relativamente nuova, quindi sarà il tempo a dirlo.
Ottimizzare la configurazione della trasmissione
La padronanza delle impostazioni di streaming è un aspetto critico dello streaming di videogiochi di alta qualità. Il bitrate influisce sulla qualità visiva dello streaming; un bitrate più elevato fornisce immagini di gioco più chiare. Tuttavia, un bitrate elevato richiede un'alta velocità di upload. Se la vostra connessione Internet è in grado di supportarla, cercate una velocità di trasmissione compresa tra 4500 e 6000 Kbps per lo streaming a 1080p.
Frame rate e risoluzione sono altrettanto importanti. Molti giocatori considerano lo streaming a 1080p e 60 fotogrammi al secondo (fps) come un punto di forza, in quanto bilancia la qualità con le capacità di Internet dello spettatore medio.
Un altro consiglio: scegliete la codifica hardware per ridurre il carico della CPU, a patto che la vostra GPU sia all'altezza del compito. E assicuratevi di regolare le impostazioni audio per bilanciare il suono del gioco con il vostro feedback. Ad esempio, se state cercando di insegnare ad altri come giocare, potreste optare per un livello audio più basso, in modo che gli spettatori possano sentire chiaramente le vostre idee.
Costruire un marchio e una comunità forti
Creare un marchio personale per se stessi come streamer di giochi è importante se si spera di distinguersi nell'affollato panorama dei giochi. Tuttavia, si tratta di una parte dello streaming che sta ancora emergendo: i migliori giocatori sembrano sempre sperimentare diverse identità di marchio.
Un modo per iniziare è progettare un logo unico che identifichi immediatamente la vostra trasmissione e la distingua dalle altre che gli spettatori potrebbero guardare. Per dare un aspetto più professionale alla vostra trasmissione, utilizzate Adobe Spark, Canva o altri strumenti per creare sovrapposizioni efficaci; ad esempio, la posizione della finestra di chat, la visualizzazione della webcam, ecc. dovrebbero rimanere coerenti. L'insieme di questi passaggi contribuirà a stabilire il vostro marchio e a far sì che gli spettatori vi riconoscano quando vi vedono.
E ricordate che il coinvolgimento degli spettatori va oltre l'azione di gioco che state trasmettendo. Cercate di interagire regolarmente con il vostro pubblico tramite chat durante le dirette streaming e sulle piattaforme di social media quando non state trasmettendo attivamente. È possibile creare relazioni e reti con altri giocatori e streamer unendosi a comunità di streaming, partecipando a convention di gioco e a tornei di gioco.
Creare contenuti coinvolgenti
Un contenuto coinvolgente e attraente è un must per qualsiasi trasmettitore di giochi di successo. E non si limita al gioco. Molto dipende da come si presenta e si migliora il proprio stream.
Il commento divertente è la chiave di volta. Uno streamer come DrLupo, ad esempio, è diventato famoso non solo per la sua abilità in Fortnite e Valorant, ma anche per il suo umorismo, la sua narrazione e il suo forte rapporto con gli spettatori. Anche l'analisi delle strategie di gioco può aggiungere profondità ai contenuti, poiché molti spettatori si sintonizzano esclusivamente per imparare e migliorare il proprio gioco. Uno streamer come Purge, ad esempio, fornisce guide dettagliate su Dota 2 e analizza il gioco dei professionisti. L'aggiunta di aneddoti personali o la condivisione di esperienze può rendervi più umani al vostro pubblico e aiutarvi a creare legami più forti. Un esempio notevole è Sweet Anita, una streamer di Twitch che condivide le sue esperienze di vita con la sindrome di Tourette.
Gli eventi speciali, come gli stream di beneficenza o le maratone di gioco, possono generare emozioni e attirare il pubblico. È possibile organizzare tornei, trasmissioni a tema (come le serate di giochi retrò) o eventi di beneficenza per rendere più vivace il normale programma di trasmissione.
Anche la collaborazione è un potente strumento di crescita. Collaborando con altri streamer, è possibile incrociare il pubblico e portare nuove prospettive alla propria trasmissione. Le collaborazioni tra streamer, come le sessioni di Among Us con vari streamer, hanno attirato milioni di visualizzazioni.
Promuovere la trasmissione
Affidarsi esclusivamente alla crescita organica può essere lento, ma una promozione proattiva può aumentare la portata e l'impegno della vostra trasmissione.
Sfruttare le piattaforme dei social media è un metodo potente per attirare nuovi spettatori. Twitter, in particolare, è un punto caldo per la comunità dei videogiocatori, con streamer popolari che condividono regolarmente aggiornamenti, interagiscono con i fan e annunciano le prossime trasmissioni. Instagram, con il suo focus visivo, è un'altra piattaforma ideale, soprattutto per la condivisione di clip salienti, immagini dietro le quinte o meme relativi al vostro stream. Reddit offre subreddit dedicati a quasi tutti gli argomenti di gioco e trasmissione immaginabili. Pubblicare contenuti utili, partecipare a discussioni o organizzare AMA (Ask Me Anything): ognuno di questi passaggi può aiutarvi a stabilire la vostra presenza sul sito.
Pubblicare nei momenti di maggior utilizzo e utilizzare hashtag rilevanti per i giocatori è fondamentale per la visibilità. Ad esempio, utilizzate hashtag popolari come #TwitchStreamers o #esports nei vostri post, oppure programmate i vostri post in modo che coincidano con eventi di gioco popolari. Partecipare alle comunità di streaming su piattaforme come Discord è un altro modo efficace per fare rete e ottenere visibilità. Molti streamer famosi hanno i loro server Discord dove creano una comunità interagendo con i fan e condividendo gli aggiornamenti.
Anche la collaborazione è uno strumento di advocacy sottoutilizzato. Considerate la possibilità di partecipare a trasmissioni congiunte o di scambiare menzioni per esporre la vostra trasmissione a un pubblico più vasto.
Conclusione
Trasmettere videogiochi in streaming può essere emozionante, sia per voi che per i vostri spettatori. Anche se all'inizio il compito può sembrare scoraggiante, ricordate che tutti gli streamer di successo sono partiti da zero, proprio come voi.
Con l'attrezzatura giusta, il software e un approccio strategico, chiunque può diventare uno streamer di successo. Quindi preparatevi, impostate il vostro software e iniziate a connettervi con i giocatori di tutto il mondo!