Come l'intelligenza artificiale sta cambiando l'insegnamento e l'apprendimento
È quasi troppo semplicistico dire che l'intelligenza artificiale (IA) è ovunque, ma è quasi così, e l'istruzione è in cima alla lista dei campi in cui l'IA potrebbe cambiare le carte in tavola. Gli insegnanti stanno già sperimentando l'uso dell'IA per personalizzare le lezioni per ogni studente. Un giorno l'intelligenza artificiale potrebbe togliere il peso dei test agli educatori più impegnati, o aiutare a fornire istruzioni personalizzate e al volo a studenti con abilità diverse. L'elenco continua.
Tuttavia, l'introduzione dell'IA nei contesti educativi presenta delle sfide. Innanzitutto, gli studenti dovrebbero sfruttare i vantaggi dell'IA, ma non dovrebbero usarla per sostituire il proprio apprendimento e il proprio pensiero (o la stesura di un saggio!). Un'altra questione è se il divario digitale possa impedire ad alcuni studenti di accedere o di capire come trarre vantaggio dall'IA. E come per altre soluzioni tecnologiche, ci possono essere preoccupazioni sulla privacy dei dati.
L'Intelligenza Artificiale nell'istruzione è un argomento importante, che sta diventando sempre più grande. Approfondiamo.
L'IA è un argomento in rapida evoluzione e le connessioni tra l'IA e l'istruzione si evolveranno sicuramente al di là di quanto descritto qui. Gli esempi di strumenti e metodi di IA che forniamo si basano sulle descrizioni dei produttori (o sulle valutazioni e recensioni pubblicate) e sono offerti solo per illustrare le potenziali capacità dell'IA.
Come viene utilizzata oggi l'IA nel settore dell'istruzione?
L'intelligenza artificiale sta già "prendendo buoni voti" per alcune prime applicazioni nel campo dell'istruzione, che vanno dai percorsi di apprendimento personalizzati al supporto amministrativo. Un esempio è rappresentato dai sistemi di apprendimento adattivo, che utilizzano l'intelligenza artificiale per adattare i contenuti didattici al ritmo e allo stile di apprendimento unico di ogni studente. Tra gli esempi più citati in questo settore ci sono Knewton, DreamBox Learning, ALEKS e Smart Sparrow.
Le app per la traduzione e l'apprendimento delle lingue sono un altro esempio. Esistono da tempo, ma i miglioramenti guidati dall'intelligenza artificiale stanno ampliando le funzionalità di questi strumenti. Nelle classi di oggi, le app vengono utilizzate per accelerare l'apprendimento delle lingue - un grande aiuto quando la popolazione studentesca è eterogenea -, per aiutare la pronuncia e per fornire un feedback in tempo reale sulla scelta delle parole e sulla grammatica. Tuttavia, gli educatori avvertono che questi strumenti dovrebbero essere solo un supplemento, non una stampella, affermando che un'eccessiva dipendenza dagli strumenti di intelligenza artificiale potrebbe in realtà ostacolare i progressi nell'apprendimento delle lingue.
Un altro tema popolare dell'intelligenza artificiale nell'istruzione è la tecnologia di tutoraggio intelligente. Queste piattaforme guidate dall'intelligenza artificiale possono fornire un feedback e un supporto istantaneo agli studenti quando gli insegnanti non sono disponibili, rendendole particolarmente utili per gli argomenti difficili in cui gli studenti si sentono facilmente frustrati. Carnegie Learning, ad esempio, ha ottenuto consensi per un sistema di tutoraggio matematico autogestito e guidato dall'intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole superiori.
Altre aree in cui si prevede che l'intelligenza artificiale giocherà un ruolo nell'istruzione nel prossimo futuro includono l'automazione di compiti amministrativi come la correzione degli esami (forse anche la valutazione di contenuti liberi come i saggi), che tradizionalmente occupano molto del tempo di un insegnante ogni giorno. Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale potrebbero anche aiutare gli studenti a iscriversi alle lezioni in modo da seguire il percorso più breve per conseguire il diploma, o trovare metodi per migliorare gli orari delle lezioni e gli spostamenti tra le classi di un'intera scuola. E gli studenti potrebbero utilizzare strumenti basati sull'intelligenza artificiale per migliorare i loro programmi di studio e le loro prestazioni.
Inoltre, l'intelligenza artificiale viene utilizzata per sviluppare aule virtuali e piattaforme di apprendimento online, tecnologie particolarmente importanti nei momenti in cui si rende necessario l'apprendimento a distanza, come è accaduto durante la pandemia globale di COVID. Queste piattaforme utilizzano l'intelligenza artificiale per fornire contenuti interattivi e coinvolgenti, assicurando che gli studenti rimangano motivati anche quando imparano da casa. Ad esempio, piattaforme come Coursera ed edX utilizzano l'intelligenza artificiale per consigliare corsi basati sulla cronologia di apprendimento precedente, assicurando un'esperienza formativa personalizzata ed efficace.
L'intelligenza artificiale nel settore dell'istruzione oggi consiste nel creare un'esperienza di apprendimento più personalizzata, efficiente e coinvolgente a tutti i livelli di istruzione. E gli esperti sostengono che in futuro ci sarà molto di più. Ma prima di parlare della tecnologia didattica potenziata dall'IA di domani, vediamo perché l'IA ha un grande potenziale per aiutare gli insegnanti e gli studenti di tutto il mondo.
Innanzitutto, gli attuali strumenti didattici basati sull'intelligenza artificiale consentono esperienze di apprendimento altamente personalizzate. Analizzando i contenuti passati e i dati in tempo reale sulle abitudini e sui progressi di apprendimento degli studenti, gli strumenti di intelligenza artificiale sono in grado di adattare le lezioni in modo che nessuno venga sopraffatto o sottovalutato. Gli esperti sostengono che questo può aumentare i risultati dell'apprendimento, anche se non mancano di sottolineare l'importanza dell'istruzione e dell'interazione diretta tra insegnante e studente.
Per gli studenti, l'intelligenza artificiale può offrire aiuti allo studio e strumenti di revisione personalizzati che si adattano al loro stile di apprendimento. Questi strumenti possono essere utili per la preparazione agli esami, fornendo domande di esercitazione mirate su argomenti e aree in cui l'intelligenza artificiale ritiene che ogni studente abbia bisogno di maggiore aiuto. Una parola di cautela: un eccessivo affidamento all'IA potrebbe ostacolare lo sviluppo delle capacità di problem solving. Inoltre, non va trascurata la tentazione di utilizzare gli strumenti basati sull'IA per ridurre i compiti a casa e i compiti di scrittura.
Un vantaggio spesso trascurato è l'accessibilità offerta dall'intelligenza artificiale, che offre nuovi tipi di supporto agli studenti con disabilità, abbattendo le barriere all'apprendimento e garantendo l'inclusione. Ad esempio, il riconoscimento vocale e la tecnologia text-to-speech possono aiutare i giovani studenti con difficoltà visive o di lettura. A livello universitario, l'intelligenza artificiale può aiutare gli studenti internazionali a superare le barriere linguistiche con traduzioni in tempo reale che consentono loro di partecipare più pienamente alle discussioni in classe.
L'intelligenza artificiale promuove anche l'efficienza nei contesti educativi. Automatizzando le attività di routine, libera tempo prezioso per gli insegnanti, che possono così trascorrere più tempo a tu per tu con gli studenti. In alcune scuole, gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano a programmare le riunioni genitori-insegnanti, mentre altre scuole stanno sperimentando l'uso della tecnologia di riconoscimento facciale per confermare le presenze giornaliere.
L'intelligenza artificiale può anche favorire la creatività nell'istruzione. Con l'intelligenza artificiale che si occupa dei "dettagli" dell'istruzione, gli insegnanti e gli studenti possono dedicare più tempo al pensiero e alla risoluzione dei problemi. Un esempio specifico: Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale stanno già consentendo agli studenti di architettura di sperimentare nuove teorie di progettazione e di ottenere un'analisi immediata della fattibilità dei loro progetti, e questo feedback guidato dall'intelligenza artificiale accelera la loro innovazione.
Quali sono le sfide dell'utilizzo dell'IA nell'istruzione?
Sebbene i vantaggi dell'IA nel campo dell'istruzione siano impressionanti, è importante riconoscere le sfide che ne derivano. Una preoccupazione importante è la privacy dei dati. I sistemi di IA richiedono l'accesso a quantità significative di dati per funzionare in modo efficace, il che solleva questioni sul modo in cui le informazioni personali di studenti e insegnanti vengono raccolte, archiviate e utilizzate. Le scuole sono incoraggiate a creare e seguire protocolli di privacy ben definiti per salvaguardare questi dati personali, con particolare attenzione alla protezione degli studenti più giovani.
Per gli studenti, un'altra sfida - o tentazione - è rappresentata dal potenziale uso improprio degli strumenti di IA. Ormai tutti sanno che gli strumenti basati sull'IA possono essere utilizzati per facilitare gli imbrogli, ad esempio generando testi per i saggi in modo che gli studenti non debbano scriverli da soli o risolvendo problemi matematici in modo da saltare le tipiche fasi di riflessione critica. Inutile dire che è importante che gli studenti usino l'IA in modo responsabile ed etico. Esistono confini chiari e definibili tra assistenza e disonestà accademica.
Siamo "all in" sull'AI, con una selezione crescente di PC Lenovo AI che offrono soluzioni personalizzate di intelligenza artificiale per semplificare le attività quotidiane di apprendimento, gaming, lavoro e altro ancora. Sono disponibili con applicazioni AI esclusive come Lenovo Learning Zone e Lenovo AI Now, che contribuiscono a portare il computing a nuovi livelli. L'obiettivo di Lenovo è offrire un'intelligenza artificiale più intelligente per tutti, con strumenti che imparano ciò che serve, proteggono il lavoro e i dati e possono crescere insieme a voi.
Cos'è un PC AI? Semplicemente, è il futuro dell'informatica. Un giorno daremo per scontato che i nostri PC abbiano un'intelligenza artificiale integrata. Ma fino ad allora, Lenovo è il posto giusto per acquistare i più avanzati computer portatili con intelligenza artificiale. Durante l'acquisto, assicuratevi di controllare i modelli con l'etichetta CoPilot+ PC, segno che il sistema offre incredibili capacità di intelligenza artificiale ed è costruito con l'hardware più recente che potenzia l'intelligenza artificiale.
Un'altra sfida nell'utilizzo dell'IA nell'istruzione è il divario digitale. Non tutti gli insegnanti e gli studenti hanno lo stesso accesso alla tecnologia necessaria per beneficiare degli strumenti basati sull'IA, cosa che potrebbe solo peggiorare le disuguaglianze esistenti nell'istruzione a livello globale. Fortunatamente, sono già in corso iniziative per garantire che un maggior numero di studenti, indipendentemente dalla loro ricchezza o dalla loro ubicazione, possa accedere all'apprendimento potenziato dall'IA. I programmi che forniscono computer portatili, software e accesso a Internet agli studenti che ne sono sprovvisti sono importanti, soprattutto nei luoghi in cui l'apprendimento a distanza è prevalente.
C'è anche il problema dell'eccessivo affidamento alla tecnologia. Sebbene l'intelligenza artificiale possa essere di grande aiuto nei processi educativi, gli esperti avvertono che non dovrebbe sostituire il tocco umano che molti considerano essenziale nell'insegnamento. In questo senso, l'importante ruolo degli educatori come mentori e guide non è destinato a scomparire presto. Allo stesso tempo, però, gli educatori e le istituzioni dovranno tenersi aggiornati sugli ultimi progressi dell'IA, in modo da poter integrare efficacemente le nuove tecnologie nei loro sforzi. Ciò richiede uno sviluppo professionale continuo e la volontà di abbracciare il cambiamento.
Come l'intelligenza artificiale cambierà l'istruzione in futuro?
Una delle prospettive più interessanti è il potenziale dell'intelligenza artificiale per offrire un'istruzione veramente personalizzata su scala globale. Immaginate un mondo in cui ogni studente abbia accesso alle stesse esperienze di apprendimento di alta qualità, ma personalizzate. Questi progressi potrebbero rendere l'istruzione più equa, efficace e coinvolgente che mai.
L'intelligenza artificiale è anche in grado di migliorare l'apprendimento collaborativo. Nei college e nelle università, i futuri sistemi di intelligenza artificiale potrebbero facilitare i progetti e le discussioni di gruppo virtuali, indipendentemente da dove si trova ogni studente. Per gli studenti più giovani, le piattaforme basate sull'IA potrebbero consentire incontri interculturali e scambi di idee, arricchendo il loro apprendimento quotidiano grazie alla condivisione di esperienze con altri ragazzi della stessa età in altri Paesi.
Si prevede inoltre che l'intelligenza artificiale introdurrà nuovi metodi di valutazione della comprensione e delle prestazioni degli studenti. Gli esami tradizionali potrebbero lasciare il posto a modelli continui, guidati dall'IA, che valutano lo sviluppo delle competenze di ogni studente in tempo reale. Questo cambiamento potrebbe portare a un approccio più olistico all'istruzione, concentrandosi sulla padronanza e sull'applicazione delle conoscenze piuttosto che sulla semplice memorizzazione a memoria.
Conclusione
Da esperienze di apprendimento personalizzate a una maggiore accessibilità ed efficienza, l'intelligenza artificiale offre una serie di vantaggi. È un argomento importante e non solo futuristico. L'IA è già qui e sta cambiando il nostro modo di insegnare e imparare.
Tuttavia, mentre abbracciamo questi progressi, è essenziale affrontare le sfide che essi presentano. Gli strumenti didattici basati sull'intelligenza artificiale devono essere sicuri per garantire la privacy dei dati. Devono essere ugualmente accessibili, indipendentemente dalla ricchezza o dalla posizione dello studente nel mondo. E dovrebbero sempre integrare, non sostituire, l'aspetto umano dell'istruzione personale.